
Orecchiette pomodorini e cacio alla barese
Inseritosu1 agosto 2013 in Primi, Speciali
Piatto caratteristico della città di Bari e molto utilizzato nelle zone dell’Italia meridionale. Si caratterizza per la sua semplicità ed economicità e dalla presenza di prodotti tipici di questi luoghi. Il cacioricotta è, infatti, un formaggio prodotto prevalentemente in Puglia, Basilicata, Campania e Calabria. Il suo nome deriva dal fatto che per la sua produzione si utilizza in parte la tecnica utilizzata per il formaggio (cacio) e in parte quella utilizzata per la ricotta.
Ingredienti per 6 persone
- 1 kg di pomodorini da sugo
- una forma di minimo 300 g di cacioricotta
- 500 g di orecchiette
- basilico
- Uno spicchio d’aglio
- olio e sale q.b.
Preparazione:
Tagliate i pomodorini a piccoli pezzi e poneteli in una coppa. Aggiungete del basilico tritato e condite il tutto con olio e sale quanto basta.(1-2-3) Aggiungete lo spicchio d’aglio tritato finemente (per chi non sopporta l’aglio in alternativa potete strofinare lo spicchio nella pirofila che utilizzerete per servire la pasta).(4) Prendete la forma di cacio e formate delle scaglie non troppo spesse (potete anche utilizzare del cacio grattugiato a seconda dei gusti).(5)
Portate ad ebollizione l’acqua e provvedete alla cottura delle orecchiette. Una volta terminata la cottura, dopo averle scolate, versatele immediatamente nella pirofila che utilizzerete per servire la pasta.(6) Aggiungete i pomodorini precedentemente preparati e le scaglie di cacio.(7-8) Amalgamate bene il tutto e servite in tavola.